Consigli fotografici #7

Sabato 10 Gennaio 2009

Il diaframma è fondamentalmente il buco attraverso il quale la luce raggiunge il sensore.

Il diaframma varia la sua dimensione e può essere grande (es: 2.8) o piccolo (es: 16).

Ovviamente meno luce raggiunge il sensore più il tempo necessario per ottenere l'esposizione ottimale deve essere lungo. E' quindi possibile scattare la stessa foto con un diaframma grande e un tempo breve o con un diaframma piccolo e un tempo più lungo. Ma allora che cosa cambia?

La risposta è la profondità di campo. E che cos'è? E' la zona in cui il soggetto risulta a fuoco. Guardate questo esempio:

http://www.pedrosite.it/images/obiettivi/03.jpg

Nella prima immagine, con un diaframma ampio risulta a fuoco solo l'area intorno al soggetto. Nella seconda immagine invece sia ciò che sta davanti, sia ciò che sta dietro, risultano a fuoco.

Quindi la regola che ne ricaviamo è: se voglio fare un ritratto magari con lo sfondo sfumato è meglio usare un diaframma piuttosto grande. Se invece desidero fotografare un oggetto in primo piamo e vedere bene anche lo sfondo, devo usare un diaframma piccolo (e di conseguenza un tempo più lungo).

Questo post ha parlato del "diaframma" e della "profondità di campo". Nel precedente abbiamo parlato del tempo di esposizione, e nel prossimo parleremo degli ISO concludendo così i tre principali parametri che influenzano le nostre foto.

E, visto che si tratta di una cosa semplice, scopriremo altri tre parametri meno famosi ma molto interessanti per variare l'esposizione. Ovvero: il blocco dell'esposizione, i sistemi automatici di valutazione dell'esposizione e il controllo della compensazione d'esposizione :)

Alla prossima!


«Indice»

Questo sito NON utilizza cookies traccianti, di profilazione o di terze parti.
Impostiamo un cookie giusto per non romperti le balle con questo messaggio ogni volta che torni in questo sito, però è stato bello farti perdere tempo a leggere cose inutili.

Non RIFIUTO Non ACCETTO

Informativa completa